«Calami ulla exaratione»: The printed liturgical book since 1457 until 1596

Authors

Keywords:

Printing press, Printers, Liturgical books, Missals, Breviaries, Divine office

Abstract

The invention of the moveable type printing press meant that liturgical books could be copied and distributed quicker than before. In this article are presented the liturgical books printed throught Europe since the invention of the type mobile printing press until the end of the 16th century, and the work behind the press and his evolution.

References

Guida a una descrizione uniforme dei manoscritti e al loro censimento, Roma, dirs. Viviana Jemolo e Mirella Morelli, ICCU, 1990, p. 165.

Missale. Canon Missae, [Mainz], Johann Fust and Peter Schoeffer, 1458], ISTC No. im00736000.

Psalterium Benedictinum cum canticis et hymnis, [Mainz], Johann Fust and Peter Schoeffer, 29 Aug. 1459, ISTC No. ip01062000.

Psalterium. With canticles, hymns, capitula, preces maiores and minores, [Mainz], Johann Fust and Peter Schoeffer, 14 Aug. 1457, ISTC No. ip01036000.

Billanovich, Giuseppe, Ferrari, Mariella, «La tradizione milanese delle opere di sant'Ambrogio. in Giuseppe Lazzati (ed.), Ambrosius episcopus. Atti del Convegno internazionale di studi ambrosiani nel XVI centenario della elevazione di sant'Ambrogio alla cattedra episcopale. Milano 2-7 dicembre 1974», I, Milano, Vita e Pensiero, 1976 (Studia Patristica Mediolanensia, 6).

Giuseppe Billanovich, Testi ambrosiani nelle biblioteche dei canonici di Santa Tecla, in Giuseppe Lazzati (ed.), Ambrosius episcopus. Atti del Convegno internazionale di studi ambrosiani nel XVI centenario della elevazione di sant'Ambrogio alla cattedra episcopale. Milano 2-7 dicembre 1974», I, Milano, Vita e Pensiero, 1976 (Studia Patristica Mediolanensia, 6).

Bollati, Milva, I manoscritti della Biblioteca del Capitolo Metropolitano di Milano, Roma, Viella, 2023.

Ceresa, Massimo, «Giunti (Giunta), Lucantonio, il Giovane», en Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2001, vol. 57.

Crapulli, Giovanni, «Contributi della bibliografia materiale alla critica testuale», in Guido Canziani, Gianni Paganini (a cura di), Le edizioni dei testi filosofici e scientifici del '500 e del '600. Problemi di metodo e prospettive di ricerca, Atti del seminario di Studio di Gargnano, 1-3 aprile 1985, Milano, FrancoAngeli, 1986, pp. 57-72.

Del Vento, Christian, «La "critica degli scartafacci" ai suoi albori: la protocritica delle varianti e gli "incunaboli della critica genetica"», in Christian Del Vento, Pierre Musitelli (a cura di), Gli 'scartafacci' degli scrittori, Roma, Carocci editore, 2022, pp. 19-51.

Duranti, Guillelmus, Rationale divinorum officiorum, [Mainz], Johann Fust and Peter Schoeffer, 6 Oct. 1459, ISTC No.id00403000.

Ganda, Arnaldo, I primordi della tipografia milanese. Antonio Zarotto da Parma (1471-1507), Firenze, Olschki, 1984.

Harris, Neil (a cura di), Bibliografia testuale o filologia dei testi a stampa? Definizioni metodologiche e prospettive future, Convegno di Studi in onore di Conor Fahy, Udine, 24-25-26 febbraio 1997, Udine, Forum, 1999.

Italia, Paola, Raboni, Giulia, Cos'è la filologia d'autore, Roma, Carocci, 2016.

Laire, Francois Xavier, Index librorum ab inventa typographia ad annum 1500; chronologicè dispositus cum notis historiam typographico-litterariam illustrantibus. Hunc disposuit Franc -Xav. Laire, ... prima pars, Senonis, apud viduam et filium P. Harduini Tarbé, regis Typographos, 1791, p. 12. [C.I.: ITICCULO1E14522].

Manzari, Francesca, «Ore, Libro di», in Enciclopedia dell'Arte Medievale (1997), https://www.treccani.it/enciclopedia/libro-di-ore_(Enciclopedia-dell'-Arte-Medievale)/, [accesso: 06.06.24].

Peruzzo, Federica, «Pietro Casola editore di libri liturgici ambrosiani nel Quattrocento», in Italia Medioevale e Umanistica, 46 (2005), 192-193, in Scriptorium, 63 (2009), 219*.

Santoro, Marco, «L'apporto della bibliografia testuale all'indagine filologica», in Esperienze Letterarie, XXV, 1 (2000), pp. 3-32.

Sorella, Antonio (a cura di), Dalla textual bibliography alla filologia dei testi italiani a stampa, Pescara, Libreria dell'Università, 1998.

Stoppelli, Pasquale (a cura di), Filologia dei testi a stampa, Bologna, Il Mulino, 1987.

Tanselle, George Thomas, «Textual Criticism and Literary Sociology», in Studies in Bibliography XLIV (1991), pp. 83-144.

Tanselle, George Thomas, «Textual Criticism at the Millennium», in Studies in Bibliography LIV (2001), pp. 1-80.

Tateo, Francesco, «La letteratura della Controriforma», in Storia della letteratura italiana, vol. V, La fine del Cinquecento e il Seicento, dir. E. Malato, Roma, Salerno Editrice, 1997, pp. 207-210.

Villari, Susanna, Cos'è la filologia dei testi a stampa, Roma, Carocci, 2014.

Published

2024-12-18

How to Cite

Cortoni, C. U. (2024). «Calami ulla exaratione»: The printed liturgical book since 1457 until 1596. Archivo Dominicano, 45, 117–191. Retrieved from https://archivodominicano.dominicos.org/ojs/article/view/537

Issue

Section

Artículos